ASI

ASI

asi_banner

Attraverso il Land Rover Registro Storico è possibile richiedere ad ASI ( Automotoclub Storico Italiano) il Certificato di Rilevanza Storica (CRS), ed ottenere la riduzione del 50% delle tasse automobilistiche per auto e moto costruite da almeno 20 anni (in Lombardia ed Emilia Romagna la riduzione delle tasse automobilistiche è totale).

Il Certificato consente inoltre di ottenere particolari trattamenti assicurativi da molte compagnie.

Tesseramento ASI

Sono previste quattro diverse tipologie di tessere

  • FORMULA BASE: TESSERA BASE
  • FORMULA BASE: TESSERA BASE +
  • FORMULA IN: TESSERA INTERMEDIA
  • FORMULA FULL: TESSERA TOP

SCOPRI LE TESSERE ASI ⇒

Alla quota della Tessera ASI scelta va aggiunta la quota di 90.00 euro per tesserarsi al Club – non è possibile richiedere la tessera ASI senza essere iscritti al Club


Sono iscrivibili all’ASI tutti i veicoli a motore (previsti dal C.d.S.) che abbiano compiuto vent’anni dalla data di costruzione o di prima immatricolazione.

I certificati rilasciati dall’ASI sono quattro:

Certificato di Rilevanza Storica (CRS)
Questo documento sostituisce il “certificato delle caratteristiche tecniche”. E’ necessario per la circolazione dei veicoli di interesse storico e collezionistico dal 19/03/2010. Viene richiesto, ai sensi del D.M. 17/12/2009, che disciplina i requisiti per la circolazione dei veicoli di interesse storico e collezionistico.
In particolare, il succitato Decreto regolamenta modalità e procedure per l’iscrizione di un veicolo in uno dei Registri indicati nell’art. 60 del Codice della Strada, al fine di acquisire la qualifica di “veicolo di interesse storico e collezionistico”; per la riammissione alla circolazione dei veicoli di interesse storico e collezionistico precedentemente cessati dalla circolazione o di origine sconosciuta; per la revisione periodica alla quale sono soggetti detti veicoli.
Le disposizioni del Decreto non si applicano a veicoli che siano repliche ex-novo, ancorché fedeli, di veicoli di interesse storico e collezionistico.


Certificato d’identità ASI (Omologazione)

È la certificazione più ambita dai collezionisti. È il documento di riconoscimento, rilasciato ai fini privatistici, che riguarda i veicoli costruiti da oltre venti anni (giorno/mese/anno). Contiene le fotografie, la datazione, gli estremi identificativi, la descrizione dello stato di conservazione o dell’avvenuto restauro, la classificazione nonché l’annotazione delle eventuali difformità dallo stato d’origine riscontrate, secondo le norme del Codice Tecnico Internazionale FIVA vigente e, se necessario, la sintesi della storia di ogni singolo veicolo.
Viene concesso in uso al tesserato ASI insieme ad una targa metallica corrispondente al documento. A richiesta, potranno essere rilasciati, contestualmente al Certificato di Identità ASI, anche la Carta di Identità FIVA, il Certificato di Rilevanza Storica e la Carta ASI di Storicità per Ciclomotori. Consente la partecipazione alle Manifestazioni iscritte nel Calendario Nazionale ASI e un particolare trattamento assicurativo


Certificato d’identità F.I.V.A

Documento di riconoscimento del veicolo contenente le fotografie, la datazione, gli estremi identificativi, la classificazione nonché l’annotazione delle eventuali difformità dallo stato d’origine riscontrate, secondo le norme del Codice Tecnico Internazionale FIVA vigente e, se necessario, la sintesi della storia di ogni singolo veicolo. Viene emesso ai sensi degli artt. 3 (Classifications Technique des vehicules) e 6 (Carte d’ldentite FIVA) del Codice Tecnico Internazionale vigente e concesso in uso al tesserato. Consente la partecipazione alle manifestazioni iscritte nel calendario internazionale FIVA e il particolare trattamento assicurativo. Non consente la partecipazione alle manifestazioni iscritte nel calendario nazionale ASI e non può essere rilasciato ai veicoli immatricolati nei paesi esteri. E’ valido dieci anni e deve essere rinnovato al momento dell’eventuale cambio di proprietà del veicolo.
Viene rilasciato a tutti i veicoli che abbiano compiuto 30 anni dalla data di costruzione.
Può essere rilasciato a persona residente in Italia in possesso di un veicolo senza targa oppure a persona non residente in Italia, ma in possesso di un veicolo immatricolato in Italia.


Carta ASI di Storicità per Ciclomotori

L’ASI non può rilasciare Certificati di Rilevanza Storica per i ciclomotori, in quanto gli stessi non rientrano nella Definizione di “veicolo storico e collezionistico” come confermato dall’art. 1 del DM 19/3/2010. Pertanto è stato stabilito che a partire dal mese di giugno 2013 l’Automotoclub Storico Italiano può rilasciare la Carta ASI di Storicità per ciclomotori che avrà un’efficacia esclusivamente privatistica.
Tale documento non può sostituire il Certificato di Rilevanza Storica imposto dallo Stato.


Come ottenere il certificato ASI?

  • Essere iscritto al nostro Club e ad ASI
    Per ottenere i certificati di storicità ASI è necessario che il proprietario del veicolo storico sia iscritto al nostro Club e, tramite noi, chieda l’iscrizione all’ASI (il requisito è che il veicolo sia costruito da almeno 20 anni e fa fede l’anno di fabbricazione: ad es. da gennaio 2025 saranno certificabili tutte le auto e le moto BMW costruite fino a dicembre 2005).
  • Verifica dei requisiti da parte del Commissario Tecnico del nostro Club
    Una volta ottenuta la documentazione da parte del socio avviene una valutazione del mezzo eseguita di persona dal Commissario Tecnico del nostro Club, che verifica che il veicolo abbia i requisiti per ottenere la certificazione ASI e predispone il fascicolo da inviare ad ASI
  • Ottenimento dei certificati ASI
    A nome del Socio chiederemo ad ASI di certificare l’auto (Certificato di Rilevanza Storica – CRS, e/o Certificato di Identità ‘targa oro’ – CI). Una volta ottenuto il CRS il Socio avrà cura di esibire il certificato in Motorizzazione Civile o presso una agenzia pratiche auto per ottenere la trascrizione sulla carta di circolazione che il veicolo è di interesse storico e collezionistico. Da quel momento il veicolo potrà beneficiare delle esenzioni/riduzioni delle tasse automobilistiche ed usufruire di polizze assicurative agevolate

Per maggiori informazioni su come ottenere il Certificato di Rilevanza Storica della tuaLand Rover inviaci una richiesta via mail